lunedì 27 novembre 2023

Rubriche: Questa volta leggo... #26

 


Benvenuti nella rubrica, Questa volta leggo, nata dalla mente di Chiara del blog, La lettrice sulle nuvole, con la collaborazione di Dolci del blog, Le mie ossessioni librose, che hanno pensato di organizzare mensilmente una lettura a tema, questo mese la parola scelta è BLU.


Titolo: Odyssea. Oltre i confini del mondo

Autore: Amabile Giusti

Casa editrice: self publishing

Pag.: 668

Costo: 20,00 cartaceo, 0,00 kindle unlimated, 1,99 kindle


Data di pubblicazione: 23 gennaio 2017





Odyssea non riesce a pensare ad altro: Jacko è partito, abbandonando Wizzieville per andare nel Mondo-Altrove, senza dire se e quando tornerà. Neppure l’inizio dell’ultimo anno scolastico e la vicinanza dei suoi amici, valgono a distoglierla dalla nostalgia che le avvelena l'anima. Né ci riesce la certezza che Squartavene, il mostro più efferato che la storia ricordi, sia in agguato, pronto a pugnalarla alla schiena per impedire che si avveri la profezia che lo vedrà sconfitto per sempre. Disillusa da un futuro che sa di menzogna, Odyssea cercherà di vivere, nonostante tutto, e forse una nuova affascinante conoscenza dagli occhi verdi potrà aiutarla a dimenticare, facendo battere il suo cuore sepolto. Ma è davvero capace di rinunciare a quell’amore così assoluto? Sulle tracce del complice di Squartavene, Odyssea sarà costretta a percorrere strade difficili e tortuose che la condurranno ancora dinanzi al Male. Strade che le sveleranno il doloroso e scottante passato di Jacko, e la porranno di fronte a molti altri inquietanti interrogativi: chi ha liberato Hilda Strawberry dal Maniero di Blackhole? Chi è l’uomo misterioso che spia il figlio di Hilda e Pericle, l’erede di Squartavene, nell’orfanotrofio che lo ospita? Cosa nasconde il Muro di Scarabei nel Quartiere a Est che ha respinto Jacko con efferata violenza e sembra invece attrarre lei come un potente richiamo? Odyssea sa solo una cosa: il suo nemico mortale le dà la caccia. E stavolta è più subdolo e più feroce che mai. Un terzo volume ricco di eventi, ancora più intenso e drammatico dei precedenti, più nero e spietato, in cui Odyssea dovrà vedersela con straordinarie esperienze, tra grifoni domestici e folletti fantasma, notti di Halloween e scope volanti, baci rubati e cuori frantumati, cupe galere e case maledette, malinconici arrivederci e disperati addii che rischieranno di spezzare definitivamente il suo spirito. Il terzo volume della saga magica dedicata a Odyssea Bennet e al suo contrastato amore per Jacko.


Torno dopo tre anni a parlarvi di Odyssea e delle sue avventure...

"Non ci sei, ma è come se ci fossi, perché ogni cosa mi parla di te e a te mi conduce. 

Ma non mi basta. Devo capire di più, devo sapere di più."

La storia tra Odyssea e Jacko si è evoluta, ma le scelte e i comportamenti del ragazzo, mai troppo chiari, lasciano un vuoto difficile da colmare.

Dopo gli eventi avvenuti nel secondo libro, la vita riprende il suo percorso, Odyssea sorride, partecipa, vive e forse ci prova anche a guardarsi intorno.

"Non sarebbe stato facile dimenticarlo. Era stato il suo primo amore. Così sconvolgente. 

Così assoluto. Capace di offuscare qualsiasi altra cosa. Capace di diventare nebbia,

 temporale, e luce abbagliante. Ma la sopravvivenza, adesso, pretendeva una scelta."

Jacko ha scelto di tornare dall'altra parte del mondo, ha abbondonato tutto e tutti, e le voci che giungono non sono confortanti per Ody ed è per questo che nel cuore della ragazza nasce un nuovo sentimento nei confronti di un piccolo ragazzino, abbandonato da tutti, che vive in un orfanotrofio, con un carattere scontroso e poco socievole, ma che con lei riesce a instaurare un rapporto particolare tanto da riuscire a entrare nel suo cuore e nella sua casa, il piccolo Hermes. E poi c'è Michael che pian piano cerca di fare breccia nel cuore desolato di Odyssea.

Ma la vita a Wizzieville non è mai semplice e una serie di strani eventi e strane morti metteno in subbuglio la scuola, perché sono proprio alcuni docenti che in modi alquanto strani perdono la vita, Odyssea non è immune a tutto ciò e la curiosità la porterà ad aprire portali che non credeva di poter attraversare e di scoprire cose che non pensava potessero essere avvenute. 

Odyssea si cataputla in questa nuova avventura, accompaganta spesso dal suo amico Hermes e da Michael che cerca di essere sempre presente nella vita della ragazza con la speranza magari di conquistarla, ma agli eventi che si susseguiono, uno in particolare, mettono nuovamente in subbuglio la giovane e cioè il ritorno di Jacko, che forse non l'aveva mai davvero lasciata e tantomeno dimenticata.

"Odyssea, con gli occhi chiusi, la testa sulla sua spalla e il cuore chissà dove, si domandò perché, perché quel ragazzo scorbutico e misterioso, che spariva e tornava senza cenni, dovesse farla sentire così. Perché soltanto lui riuscisse a spezzarle l'anima, aprendola come un frutto immaturo la cui polpa solo in sua presenza diventava dolce e succosa. Come mai il suo respiro, le sue parole, le sue mani seriche e calde, trasformavano il dolore in meraviglia, le grotte in palazzi reali, e il freddo in fuoco."

Ancora una volta sono entrata nella vita dei personaggi di Wizzieville e soprattutto nella vita di Odyssea che con le sue pene d'amopre deve affrontare anche e nuovamente la presenza di Squartavene, che questa volta in modo ancora più subdolo è riuscito a entrare nella vita della ragazza... Non vi dirò come, ma è così!

Jacko finalmente metterà a terra tutte le sue carte, compresi i suoi sentimenti nei confronti di Odyssea che dovrà nuovamente fare uno sforzo per scegliere, perché la vita a volte gioca brutti scherzi e quando pensi che finalmente l'orizzonte non sia più così lontano ecco intervenire un destino più truce del precedente... nuovamente non vi svelerò l'arcano.

Di una cosa sono certa però, quando leggo un libro di Amabile non posso fare altro che leggerlo tutto d'un fiato, complimenti a lei e al suo modo di scrivere, capace di catturarmi sia che si parli di un genere come lo young adult, sia adult o paranormal.


Odyssea:

#1 Odyssea. Oltre il varco incantato - recensione
#2 Odyssea. Oltre le catene dell'orgoglio - recensione
#3 Odyssea. Oltre i confini del tempo
#4 Odyssea. Oltre il coraggio del sacrificio
#5 Odyssea. Oltre le ferite del cambiamento - Prima parte
#6 Odyssea. Oltre le ferite del cambiamento - Seconda parte



Floriana




lunedì 30 ottobre 2023

Rubriche: Ci provo con... #33

 

Oggi nella rubrica, Ci provo con... vi parlo del libro Nel modo in cui cade la neve di Erin Doom

Ci provo con... è una rubrica che dà spazio alle letture di autori che non abbiamo ancora letto, ideata da Chiara, del blog, La lettrice sulle nuvole, con la collaborazione di Dolci, del blog, Le mie ossessioni librose



Titolo: Nel modo in cui cade la neve

Autore: Erin Doom

Casa editrice: Salani

Pag.: 480

Costo: 16,90 cartaceo


Data di pubblicazione: 13 gennaio 2022




Un cuore candido come la neve, un amore che infuria come la bufera, un segreto prezioso, da custodire oltre la morte. Ivy è cresciuta fra laghi ghiacciati e boschi incontaminati, circondata dalla neve che tanto ama. Ecco perché, quando rimane orfana ed è costretta a trasferirsi in California, riesce a pensare soltanto a ciò che si è lasciata indietro. Il Canada, la sua terra, e un vuoto incolmabile. Tra quelle montagne c'è il passato a cui la ragazza è tanto legata, lo stesso che, a sua insaputa, le ha cucito addosso un segreto pericoloso. Adesso l'unica famiglia che le rimane è quella di John, il suo dolcissimo padrino. Le basta poco, però, per capire che il figlio di John, Mason, non è più il bambino sdentato che da piccola ha visto in foto. Ormai è cresciuto e ha gli occhi affilati di una bestia selvatica, un volto simile a un covo di ombre. E quando le sorride torvo per la prima volta, incurvando le labbra perfette, Ivy si rende conto che la loro convivenza sarà più difficile del previsto. Mason, infatti, non la vuole lì e non fa niente per nasconderlo. Mentre tenta di restare a galla tra le onde impetuose della sua nuova vita in riva all'oceano, il Canada e i suoi misteri non smettono di tormentare Ivy. Riuscirà il suo cuore, candido come la neve, a fiorire ancora vincendo il gelo dell'inverno?


Bello, semplicemente bello, finalmente un libro che mi ha catturata dalla prima all'ultima pagina, e non parlo della storia tra Ivy e Meson, mi riferisco alla struttura del libro e di come l'autrice accanto a una bellissima storia, così travagliata, abbia aggiunto attimi di suspence che hanno reso la lettura avvincente.

Ivy è solo una ragazzina, ma ha già dovuto combattere con demoni molto potenti, ha perso la mamma quando era ancora troppo piccola, e oggi i ricordi sono praticamente nulli, è stata cresciuta da un padre che ha cercato di non farle mancare nulla, un solo dettaglio Ivy è cresciuta fuori dal mondo reale e caotico delle grandi metropoli americane, ecco perché quando il padre, affetto da un male incurabile, viene a mancare, lei è costretta a lasciare la terra che tanto ama, il Canada, per trasferirsi dall'uomo che lei considera come un secondo padre, John, in California.

Il passaggio dalle montagne innevate alle spiagge assolate è di notevole impatto, c'è molta differenza tra lo specchiarsi in laghi ghiacciati all'oceano, i colori sono diversi, i sapori anche, la vita non è scandita dai ritmi monotoni delle montagne canadesi, qui è tutto diverso.

John però porta via Ivy, con la speranza che lei possa ritrovare almeno un po' di serenità, ma non è così, perché la ragazza dovrà fare i conti con un ragazzo che non è più il bambino sdentato che lei ha visto nelle foto di John, Mason è un uomo e il suo sguardo se da una parte l'ammalia, dall'altro sa che lui la detesta, ma perchè tutto questo odio? Questo disprezzo?

                    "Avevo sempre creduto che i californiani fossero biondi, grossi e abbronzati,                                                con i muscoli scintillanti di olio solare e la pella arsa dal troppo surf.                         Mason, invece, non era niente di tutto questo...

...Gli occhi di Mason scesero sulla camiciona a quadri che indossavo, più grande di me di un po' di taglie, e risalirono lenti sul mio viso...

...intuii che quell'incontro non stava andando esattamente come me lo ero immaginato"

Se vi aspettate una semplice storia d'amore tra due ragazzi, che nasce tra le onde del mare, vi sbagliate alla grande, quello che c'è tra Mason e Ivy, è sicuramente una bellissima storia, ma è il retroscena che la Doom ha saputo creare e l'attesa crescente degli eventi, che sarebbero cambiati da un momento all'altro, ad aver dato quel "quid" in più. Perché Ivy è figlia di un informatico che ha scelto di abbandonare il proprio lavoro, quando ha scoperto che la sua creazione, avrebbe sì potuto creare benefici, ma erano gli scopi che non erano dei migliori, così sceglie di "distruggerla. 

Seppur secondaria, la storia tra Mason e Ivy ne resta coinvolta.

  "Ti voglio da quando ti ho vista su quella spiaggia, gonfia del tuo respiro e nient'altro. Ti voglio da quando ti ho colta alzare continuamente il viso per cercare le stelle, anche se in città non si vedevano. Da quando ti ho guardata disegnare, e poi sorridere, perché un sorriso raro come il tuo splende solo per pochi. Ti voglio dalla prima volta che mi hai aiutato e non ho saputo dirti grazie."

Ci sarebbe tanto da raccontarvi, le descrizioni dei paesaggi di montagna o i colori che cambiano repentinamente il mare, gli odori e i sapori, le caratterizzazioni dei personaggi, Mason cupo, guardingo, non si lascia conoscere fino a che gli eventi non si susseguono uno dietro l'altro, Ivy sola in un mondo che non è suo, cresciuta in un'atmosfera che comprendeva solo lei e suo padre, è catapultata in un caleidoscopio di vivacità e mondanità a cui inizialmente non è preparata, non è pronta.

Primo romanzo che leggo della Doom, non ho letto molto di lei, anche se ho sbirciato i vari pareri, per lo più positivi, ho visto che ha pubblicato un altro romanzo Il fabbricante di lacrime, vedremo se deciderò di leggerlo.



Floriana



giovedì 26 ottobre 2023

Rubriche: Questa volta leggo... #25

 


Benvenuti nella rubrica, Questa volta leggo, nata dalla mente di Chiara del blog, La lettrice sulle nuvole, con la collaborazione di Dolci del blog, Le mie ossessioni librose, che hanno pensato di organizzare mensilmente una lettura a tema, questo mese la parola scelta è ALBERO.

Titolo: Cosa c'è sotto l'abero? vol.2

Autore: La bottega dei traduttori

Casa editrice: Youcanprint

Pag.: 80

Costo: 15,00 euro cartaceo



Data di pubblicazione: 16 ottobre 2018



"Cosa c'è sotto l'albero? Fiabe, racconti e leggende dal mondo da scartare insieme" è la prima raccolta collettiva che porta la firma dei membri de La bottega dei traduttori. Si tratta di una serie composta da due volumi, ognuno contenente undici storie, tutte illustrate da un disegnatore professionista. Racconti appartenenti a culture differenti, tutti però accomunati da un unico comune denominatore: il Natale. All'interno di questi libri si ritrovano racconti, favole e leggende selezionati, tradotti e revisionati dai partecipanti al progetto, fruibili da lettori di tutte le età. Alphonse Daudet, Guy de Maupassant, Ramón del Valle-Inclán sono solo alcuni dei nomi degli autori scelti per questa raccolta, i cui scritti vanno ad alternarsi a leggende tramandate nel corso dei secoli e contributi di scrittori meno gettonati ma non per questo meno interessanti. Tra sacro e profano, queste pagine accolgono narrazioni che vedono come protagonisti angeli e diavoli, folletti e streghe, ricchi e poveri, animali parlanti e personaggi classici del mondo religioso. Storie che fanno sognare o riflettere, che sanno emozionare, che talvolta si trascinano dietro un pizzico di amarezza o malinconia.



Anche per questa rubrica mi sono buttata sul tema natalizio, anche se la parola scelta questo mese è Albero, ma molto indicato al periodo.
Tempo fa, quando ero più attiva sul blog, mi sono stati inviati due ebook con la richiesta di leggerli per poi recensirli, purtroppo diverse circostanze non mi hanno permesso di leggerli entrambi, ma uno sì.
Oggi mi ritrovo a parlarvi di questo secondo volume, bellissimo quanto il precedente, perché raccoglie una serie di racconti brevi a tema Natale.
Son undici in tutto, corredati da disegni che rendono la lettura più avvincente, facendoti vivere la magia che solo il Natale può dare.
E' un libricino piccolo di appena 80 pagine, non vi nego che mi piacerebbe tanto acquistarlo in formato cartaceo, perché le immagini rendono meglio quando oltre alla lettura, guardiamo i colori brillanti di questi veri e propri dipinti.
E' sicuramente un libro dedicato ai bambini, ma bambina non lo sono da moltissimo tempo e leggendo le storie, ho desiderato tanto tornare indietro.
Quando si diventa adulti, a volte sentiamo nostalgia del tempo passato, o magari abbiamo pochi ricordi di quando si è bambini, bene, questo libro ci porta indietro con la mente e con il cuore.




Floriana




venerdì 20 ottobre 2023

Rubriche: Tu leggi? Io scelgo! #45

 


Buongiorno lettori, pronti per una nuova lettura nella rubrica, Tu leggi? Io scelgo?, ideata da Chiara del blog, La lettrice sulle nuvole.

In cosa consiste questa rubrica che naturalmente è aperta a tutti, se volete partecipare fate un fischio, saremo ben liete di organizzare il tutto, ma torniamo a noi, la scelta avviene attraverso un sorteggio, dove dal blog assegnatoci scegliamo un libro per poterlo leggere e recensire. Il romanzo scelto questa volta è La notte prima di Natale dal blog di Chiara, Le lettrice sulle nuvole.

Titolo: La notte prima di Natale
Autore: Jana Aston
Casa editrice: Newton Compton
Pag.: 93
Costo: 7,99 cartaceo, 2,99 ebook

Data di pubblicazione: 16 dicembre 2020










Reindeer Falls Series

Caro Babbo Natale,
per favore vieni a riprenderti il completo che hai lasciato a casa mia. Se pensavi che sarei corsa a portartelo in tintoria dopo che l’hai lasciato sul pavimento della mia stanza, ti sbagliavi.

Cordiali saluti
Noel Winter


Non ho resisto e in anticipo con i tempi, anche se in molti negozi sono già apparse le prime decorazioni, mi sono immersa nel fantastico mondo natalizio.

Quando ho scoperto che avrei scelto dal blog di Chiara, sono andata in crisi, perché ci sono molti libri che lei ha letto e io no, così il vero dilemma è stato cosa scelgo?
Però poi come spesso accade, la mia ricerca si rivolge verso le serie che per me sono incompiute, e così, all'ombra dei 32 gradi che oggi vivo nella mia città, mi appresto a parlarvi invece della magia del Natale.

La serie Reindeer Falls ammetto che non ha nulla di splendende o di particolare, però l'autrice con grande facilità mi ha portata ad apprezzare i suoi personaggi che vivono in pieno il periodo, per non parlare del fatto che la stessa cittadina incarna il vero senso gioioso del Natale, con le sue decorazioni, i prati addobbati con slitte, renne, Babbi Natale che splendono di luci colorate, intermittenti.
Noel Winter è la protaganista di questo terzo volumetto, sorella di Ginger e Holly, che ritroviamo con piacere, anzi questo terzo libro ci fa capire che gli eventi avvengono quasi in contemporanea.
Noel è la maggiore delle tre, è quella che sembra voler a tutti costi vegliare e sorvegliare un po' tutto e tutti, ma è anche quella che sorprendentemente si lascia andare a una scappatella che le cambiera la vita.
L'incontro con Teddy è la ciliegina sulla torta, per una ragazza che non è alla ricerca di una botta e via, ma che invece, presa da una forte attrazione e da mille pensieri, si lascia andare, per poi scoprire...
Non posso andare oltre, però devo dire che l'atmosfera e gli stessi personaggi mi hanno fatto passare un bel pomeriggio, perché il libro si legge molto velocemente per la leggerezza della storia.

La serie Reindeer Falls:

#1 Il mio capo odia il Natale - recensione
#2 Un Natale di pan di zenzero - recensione
#3 La notte prima di Natale
#4 Non mi importa del Natale
#5 Un regalo di Natale inaspettato
#6 Una fidanzata per Natale



Floriana





giovedì 28 settembre 2023

Rubriche: Ci provo con... #32

 


Oggi nella rubrica, Ci provo con... vi parlo del libro Petali e spine di Naike Ror

Ci provo con... è una rubrica che dà spazio alle letture di autori che non abbiamo ancora letto, ideata da Chiara, del blog, La lettrice sulle nuvole, con la collaborazione di Dolci, del blog, Le mie ossessioni librose


Titolo: Petali e spine

Autore: Naike Ror 

Casa editrice: Always Publishing

Pag.: 469

Costo: 3,99 ebook, 15,90 cartaceo


Data di pubblicazione: 10 febbraio 2022




Scarlett è giovane, brillante, di una bellezza non artefatta, ha un innato talento con i numeri e insegue decisa la propria indipendenza. Vuole affrancarsi da una famiglia ingombrante e dai doveri imposti dal blasone. Per liberarsene è anche disposta a rinunciare a ogni agiatezza, eppure è una Lancaster, e non si può sfuggire ai demoni del proprio albero genealogico, non prima di averli combattuti e vinti.
Jaxon York, spregiudicato e ambizioso, graffiante come un aculeo, affascinante e temprato dal dolore di un trauma del passato, ha il corpo scolpito dai sacrifici sportivi e l’animo eroso dalla voglia di rivalsa. Ha toccato il fondo più volte, risalendo sempre la china, conquistando posizioni via via più alte e ora, vicino alla vetta del potere, non può permettersi passi falsi. Deve affilare le armi e, se serve, tirar fuori senza remore la cattiveria sopita con cui la vita di periferia lo ha forgiato.
Sotto il cielo plumbeo di Liverpool, Scarlett e Jaxon avanzano ignari dei piani che il destino ha in serbo per loro, rimescolando le carte e incrociando le loro strade dove si erano interrotte, sedici anni prima.
Due vite opposte, due cognomi divisivi dalla Guerra delle due Rose, Scarlett e Jaxon sembrerebbero inconciliabili ma la forza prorompente dell’amore a volteriesce a sovvertire anche il marchio ineluttabile della storia.
La collisione sarà inevitabile, lo scontro feroce, le radici familiari sembreranno catene e liberarsi dalla loro prigionia ferirà senza alcuna pietà.
Riuscirà un raggio di sole a squarciare le nubi di Liverpool, illuminando il destino di Scarlett Lancaster e Jaxon York?
Potranno mai convivere petali e spine senza che la bellezza delle rose venga lacerata?

Una storia d'amore avvincente che, tra intrighi e patti segreti, incanta con tutto il fascino della nobiltà inglese.


Quest'estate mi sono iscritta ad Amazon Prime per degli acquisti e navigando sul sito, ammetto la mia ignoranza, ho scoperto che avrei potuto leggere diversi ebook inseriti nell'abbonamento, ho pigiato il ditino non vi dico quante volte e tra le varie scelte, ho preso questo romanzo di Naike Ror, Petali e spine.
Autrice che più volte ho trovato citata da altre blogger, per me completamente sconosciuta e curiosa finalmente ad approcciarmi ai suoi libri.
Scelta giusta per un libro che mi è piaciuto davvero tanto, sia per la scelta delle ambientazioni, sia per i riferimenti a una delle guerre più discusse e scritte della storia, la Guerra delle due rose, la bianca per gli York, rossa per i Lancaster.
Naturalmente il tutto in un contemporary romance attuale, in una storia che vede confrontarsi due giovani di famiglie in lotta fra loro, ma questa volta la storia è diversa, non segue i soliti canoni, anzi aggiunge una nota in più.

Jaxon York aveva mescolato il lusso che la sua posizione gli aveva donato all'atteggiamento del ragazzo di strada.
Emanava allo stesso tempo potere e pericolo, controllo e imprudenza, lucidità e pazzia; tante contraddizioni che addosso a lui sembravano sensate.

Jaxon è un ragazzo che troppo in fretta ha dovuto fare i conti con la realtà, alla morte di suo padre, un forte rimorso lo assilla e ha promesso a se stesso che da quel momento le cose sarebbero cambiate, tanto che quando riceve una proposta dall'unica persona che mai avrebbe immaginato sceglie e decide che sarà lui a distruggere chi ha dato inizio a tutto.

Petali di spine è una favola moderna e contemporanea, il successo, l'odio, la competizione sono alla base della storia che vede contrapporsi due famiglie, una potente a livello sociale, l'altra è parte integrante di una classe operaia che cerca il riscatto.

Jaxon però deve fare i conti con sentimenti che non vorrebbe provare, deve scendere a patti con l'odio, perché quello che prova per Scarlett va oltre quello che rappresenta la ragazza, viceversa Scarlett è anticonformista, ma è costretta da un gioco a fare i conti con una realtà ben diversa da quella a cui pensava di affrontare.

Una bella storia, con molteplici colpi di scena, scontri verbali e dialoghi passionali.






Floriana

lunedì 25 settembre 2023

Rubriche: Questa volta leggo... #25

 


Benvenuti nella rubrica, 
Questa volta leggo, nata dalla mente di Chiara del blog, La lettrice sulle nuvole, con la collaborazione di Dolci del blog, Le mie ossessioni librose, che hanno pensato di organizzare mensilmente una lettura a tema, questo mese la parola scelta è CITTA'.

Titolo: La città invisibile

Autore: Monika Peetz

Casa editrice: Corbaccio

Pag.: 384

Costo: 18,60


Data di pubblicazione: 3 Ottobre 2019




«Questa ragazza ha troppa fantasia…» è il solito, lamentoso ritornello che Lena sente a casa della zia Sonja, dove vive insieme alle due cuginette, e dove si sente una perfetta estranea. La sua migliore amica, Bobbie, sostiene che sia così per tutte le quindicenni, ma Lena sa che per lei è diverso. C’è una ferita nel suo passato che non si rimargina. Aveva solo quattro anni quando i suoi genitori sono morti in un incidente e ogni suo tentativo di sapere qualcosa di più su di loro si infrange contro un muro di silenzio. La zia non vuole raccontarle niente e tutto quello che Lena ha della sua infanzia è una foto di loro tre, felici, sul divano di casa. Poi, un giorno, rovistando in un vecchio scatolone, Lena trova dei ricordi di famiglia, libri, giocattoli e soprattutto un orologio ottagonale, nuovo fiammante, sul quale è incisa una data antecedente alla sua nascita e il suo nome. Dunque c’era una Lena prima di lei nella vita dei suoi? Che cosa nasconde quell’orologio dallo strano quadrante che ripete i numeri da zero a nove? E perché subito dopo che lo ha indossato Lena incontra un affascinante ragazzo dagli occhi di colore diverso che sembra sapere molte cose sul suo conto? È solo l’inizio di un’incredibile avventura che catapulterà Lena in un mondo segreto e misterioso, quello della Città invisibile, in cui dovrà capire di chi può fidarsi davvero e dove forse potrà trovare le risposte che cerca sul suo passato.



Tema della rubrica di questo mese è la Città, parola che puoi ritrovare in quasi tutti i libri, però la mia ricerca si è svolta sui titoli e per fortuna, tra tanti, ho trovato La città invisibile, primo di una trilogia, pubblicata da Corbaccio.

Partiamo con il dire che è un fantasy e uno young adult, tema della trama sono i viaggi nel tempo, grande argomento che affascina molto e che secondo me deve essere analizzato bene, cosa che invece non ho riscontrato, perché trattato a oltre metà del libro, quindi poco chiaro.

Protagonista è Lena, una quindicenne orfana che vive a casa della zia, sin dall'inizio si percepisce da parte della ragazza una voglia di evasione, il suo vissuto è un po' un'incognita, perché ha pochi ricordi, avendo perso i suoi genitori quando era molto piccola.
Lena è alla perenne ricerca del suo passato che le viene precluso, zia Sonja si rifiuta di parlarle dell'incidente e a lei non resta altro che provare a cercare qualcosa che l'aiuti a conoscere sua madre e suo padre.
Scopre così in un magazzino che gli oggetti del suo passato non sono stati buttati via, ma nascosta tra la roba trova uno strano orologio, non segna l'ora, non ha delle vere proprie lancette e provando a metterlo in funzione emana una strana luce.
L'attivazione dell'orologio, all'insaputa di Lena, ha dato l'allarme a qualcuno che controllava che tutto fosse regolare.

Dante non riesce a capire come mai un settore rimasto inattivo da diversi anni abbia cominciato a lampeggiare, c'è qualcosa che non va e vuole assolutamente capire cosa stia succedendo, c'è un solo piccolo problema, chi è sopra di lui, non vuole assolutamente che si venga a scoprire il segreto dietro quell'orologio.

Lena si è sempre sentita un pesce fuor d'acqua, la normalità che tutti gli altri vivono, per lei non è altro che monotonia e quando scopre il segreto che si cela dietro quell'orologio vuole assolutamente farne parte.

Dietro l'orologio si nasconde la possibilità di viaggiare nel tempo, ma quello che la nostra protagonista non riesce a capire è che quei viaggi sono delle vere e proprie missioni, la sua voglia di tornare indietro nel tempo, per fermare gli eventi che hanno permesso di uccidere i suoi genitori, la fanno apparire come una persona egoista, poco incline all'uso reale che l'orologio ha.

La città invisibile è un romanzo che crea tante aspettative, infatti in parte ci sono, una città celata agli occhi umani, Lena resta affascinata, ma allo stesso tempo l'autrice il più delle volte la caratterizza come una persona capricciosa, prepotente ed egoista, è vero ha quindici anni, però questa spasmotica voglia di recuperare il passato a discapito di tutto, l'ha resa ai miei occhi un po' antipatica.

Non sono sicura di voler leggere il seguito, non mi ha convinta più di tanto, anche se la maggior parte degli eventi, colpi di scena, spiegazioni circa il legame di Lena con la città invisibile sono tutti condensati nella seconda parte del romanzo, infatti è proprio questo che mi è pesato maggiormente. La prima parte mi è sembrata lenta, più descrittiva, ci sono molte pause riflessive della ragazza, più che altro paturnie, per andare poi a concentrarsi tutto alla fine.


Questi sono i blog che partecipano questo mese alla rubrica...




Floriana

lunedì 18 settembre 2023

Rubriche: L'angolo vintage 2.0 #16

 

Un nuovo libro per questa rubrica, L'angolo vintage, ideata da Chiara de La lettrice sulle nuvole.
La rubrica ha lo scopo di ricordarci che ci sono libri che a volte acquistiamo con grande entusiasmo e poi immancabilmente vengono relegati e surclassati da altri più recenti.
Oggi vi parlo di Fuoco nel fuoco di Christine Feehan

Titolo: Fuoco nel fuoco

Autore: Christine Feehan

Casa editrice: Nord

Pag.:

Costo: /


Data di pubblicazione: 16 settembre 2006




Dahlia Le Blanc possiede un dono straordinario, un dono che però, a volte, può trasformarsi in una maledizione: la telecinesi. Questo singolare talento la rende molto vulnerabile e la costringe a vivere in un isolamento pressoché totale, lontana dalla violenza delle emozioni umane, all'interno di una casa-rifugio cui hanno accesso solo alcune persone fidate. Tuttavia, proprio quando crede di aver raggiunto la tranquillità mentale ed emotiva, un gruppo di assassini irrompe nel suo nascondiglio e tenta di ucciderla. Costretta a fuggire, Dahlia si ritrova sola e indifesa, senza un posto in cui rifugiarsi, senza nessuno cui chiedere aiuto... a parte Nicolas Trevane, un enigmatico soldato apparso dal nulla, che sostiene di volerla proteggere. Anche Nicolas dispone di poteri psichici eccezionali e tra i due nasce ben presto un'attrazione irresistibile ed estremamente pericolosa, una passione che una donna fragile come Dahlia non avrebbe mai immaginato di poter vivere e che rischia di distruggere entrambi. Ma fino a che punto lei può fidarsi di un uomo tanto affascinante quanto ambiguo come Nicolas, capace di entrare in contatto intimo con la sua mente come nessuno aveva mai fatto? Per trovare le risposte a questa e ad altre inquietanti domande, Dahlia dovrà affrontare una verità sconvolgente, che affonda le radici nel suo passato doloroso...



Fuoco nel fuoco è il secondo romanzo della serie GhostWalkers, pubblicata da Nord nel lontano 2006 e scritto da un'autrice che qui in Italia ha riscosso notevole successo grazie alla serie Il principe vampiro, pubblicata da Newton Compton.

Christine Feehan è una scrittrice americana conosciuta e prolifera, i suoi romanzi per la maggior parte sono di ambientazione paranormal romance, unico neo in Italia a parte queste due serie, tra l'altro interrotte, non è stato pubblicato altro.

Ma torniamo a Fuoco nel fuoco, come vi ho detto è il secondo romanzo della serie GhostWalker che vede come protagonisti uomini e donne con doti e talenti particolari, Dahlia protagonista al femminile del romanzo è stata addestrata, affinché le sue capacità possano servire a una serie di esperimenti che avrebbero aiutato nel bene o nel male un gruppo di ricercatori, spinti il più delle volte da egoismo più che patriottismo.

Dahlia è una delle tante ragazzine che per molti anni ha subito una serie di esperimenti sul proprio corpo e soprattutto nella sua mente, tanto da farle dubitare di aver conosciuto persone che invece ora cercano in tutti i modi di farla sentire come una di loro.

Dahlia è una GostWalker, come lei ci sono altre persone che hanno potenziato, per scelta e non, le proprie capacità cognitive e sensoriali, ognuna di loro ha mostrato un talento, quello di Dahlia è la telecinesi, ma qualcuno ha deciso che le sue doti sono diventate pericolose e ha così stabilito di ucciderla, in aiuto arriva Nicolas, un altro GhostWalker.

Sin dall'inizio tra i due è attrazione pura, ma tutte le volte che Dahlia vorrebbe lasciarsi andare, involontariamente scatena elettricità, tanto da provocare anche incendi, seppur in alcuni casi di piccole entità, naturalmente entrambi riusciranno a trovare un modo per spegnere quel fuoco che divampa.

La serie è composta da ben 19 libri, l'ultimo pubblicato proprio quest'anno, purtroppo come spesso accade in Italia, non ho altri paragoni, è stata interrotta già dal secondo libro, scelte editoriali? Mancanza di accordi? Non sparei, il problema è che la stessa cosa è accaduta anche con l'altra, anche se, per fortuna, il blocco è avvenuto al decimo libro (se non ricordo male).

Le storie della Feehan sono cariche di immaginazione, il genere paranormal/romance che tanto successo ha avuto una decina di anni fa, oggi ha preso altre vie e altri modi di essere narrato, quello di questa scrittrice, oltre naturalmente appartenere al genere del fantasy, si carica anche di molta passionalità, eroticità e sensualità, ma va sottolineato mai volgare, ecco perché un po' mi dispiace aver perso la possibilità di leggere ancora autrici come Lara Adrian, la Ward che per fortuna è ancora in pubblicazione o la Cole, anch'essa in pubblicazione.



Floriana



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...