Titolo: La città invisibile
Autore: Monika Peetz
Casa editrice: Corbaccio
Pag.: 384
Costo: 18,60
Data di pubblicazione: 3 Ottobre 2019
Titolo: La città invisibile
Autore: Monika Peetz
Casa editrice: Corbaccio
Pag.: 384
Costo: 18,60
Data di pubblicazione: 3 Ottobre 2019
Autore: Christine Feehan
Casa editrice: Nord
Pag.:
Costo: /
Data di pubblicazione: 16 settembre 2006
Dahlia Le Blanc possiede un dono straordinario, un dono che però, a volte, può trasformarsi in una maledizione: la telecinesi. Questo singolare talento la rende molto vulnerabile e la costringe a vivere in un isolamento pressoché totale, lontana dalla violenza delle emozioni umane, all'interno di una casa-rifugio cui hanno accesso solo alcune persone fidate. Tuttavia, proprio quando crede di aver raggiunto la tranquillità mentale ed emotiva, un gruppo di assassini irrompe nel suo nascondiglio e tenta di ucciderla. Costretta a fuggire, Dahlia si ritrova sola e indifesa, senza un posto in cui rifugiarsi, senza nessuno cui chiedere aiuto... a parte Nicolas Trevane, un enigmatico soldato apparso dal nulla, che sostiene di volerla proteggere. Anche Nicolas dispone di poteri psichici eccezionali e tra i due nasce ben presto un'attrazione irresistibile ed estremamente pericolosa, una passione che una donna fragile come Dahlia non avrebbe mai immaginato di poter vivere e che rischia di distruggere entrambi. Ma fino a che punto lei può fidarsi di un uomo tanto affascinante quanto ambiguo come Nicolas, capace di entrare in contatto intimo con la sua mente come nessuno aveva mai fatto? Per trovare le risposte a questa e ad altre inquietanti domande, Dahlia dovrà affrontare una verità sconvolgente, che affonda le radici nel suo passato doloroso...
Christine Feehan è una scrittrice americana conosciuta e prolifera, i suoi romanzi per la maggior parte sono di ambientazione paranormal romance, unico neo in Italia a parte queste due serie, tra l'altro interrotte, non è stato pubblicato altro.
Ma torniamo a Fuoco nel fuoco, come vi ho detto è il secondo romanzo della serie GhostWalker che vede come protagonisti uomini e donne con doti e talenti particolari, Dahlia protagonista al femminile del romanzo è stata addestrata, affinché le sue capacità possano servire a una serie di esperimenti che avrebbero aiutato nel bene o nel male un gruppo di ricercatori, spinti il più delle volte da egoismo più che patriottismo.
Dahlia è una delle tante ragazzine che per molti anni ha subito una serie di esperimenti sul proprio corpo e soprattutto nella sua mente, tanto da farle dubitare di aver conosciuto persone che invece ora cercano in tutti i modi di farla sentire come una di loro.
Dahlia è una GostWalker, come lei ci sono altre persone che hanno potenziato, per scelta e non, le proprie capacità cognitive e sensoriali, ognuna di loro ha mostrato un talento, quello di Dahlia è la telecinesi, ma qualcuno ha deciso che le sue doti sono diventate pericolose e ha così stabilito di ucciderla, in aiuto arriva Nicolas, un altro GhostWalker.
Sin dall'inizio tra i due è attrazione pura, ma tutte le volte che Dahlia vorrebbe lasciarsi andare, involontariamente scatena elettricità, tanto da provocare anche incendi, seppur in alcuni casi di piccole entità, naturalmente entrambi riusciranno a trovare un modo per spegnere quel fuoco che divampa.
La serie è composta da ben 19 libri, l'ultimo pubblicato proprio quest'anno, purtroppo come spesso accade in Italia, non ho altri paragoni, è stata interrotta già dal secondo libro, scelte editoriali? Mancanza di accordi? Non sparei, il problema è che la stessa cosa è accaduta anche con l'altra, anche se, per fortuna, il blocco è avvenuto al decimo libro (se non ricordo male).
Le storie della Feehan sono cariche di immaginazione, il genere paranormal/romance che tanto successo ha avuto una decina di anni fa, oggi ha preso altre vie e altri modi di essere narrato, quello di questa scrittrice, oltre naturalmente appartenere al genere del fantasy, si carica anche di molta passionalità, eroticità e sensualità, ma va sottolineato mai volgare, ecco perché un po' mi dispiace aver perso la possibilità di leggere ancora autrici come Lara Adrian, la Ward che per fortuna è ancora in pubblicazione o la Cole, anch'essa in pubblicazione.
Floriana
Buongiorno lettori, pronti per una nuova lettura nella rubrica, Tu leggi? Io scelgo?, ideata da Chiara del blog, La lettrice sulle nuvole.
Giornata mondiale delle Emoji e quale miglior post se non quello di associare a una faccina un libro?
Wow! Un
libro che ti ha lasciata/o soddisfatta/o sotto tutti i punti di vista.
Un libro che non ti ha lasciata/o soddisfatta, qualcosa che proprio avresti preferito non aver letto.
Uno dei pochi libri, per mia fortuna, che non consiglierei. Messo nel dimenticatoio
Boh! Ci devo
pensare… Un libro che è un po’ una incognita, che hai avuto difficoltà a
inquadrare.
La ragazza del treno di Paula Hawkins è il primo e unico libro thriller psicologico che ho letto e che mi ha lasciato con tantissime domande!!!
Grrrrrr! Un libro che ti ha fatto arrabbiare.
Oddio mi ricordo di aver letto un libro che ho odiato per il finale, perché mi aveva lasciata di sasso, ma non ricordo il nome 😢
LOL Un libro
che ti ha fatto divertire talmente tanto che ridevi mentre lo leggevi.
Quanto ho riso, leggendo questo romanzo.
Lexi la protagonista... vorrei leggerne altri come questo libro!!!
Salve Blogger, naturalmente ci sono davvero tanti libri a cui ispirarsi per un emoji, non è stato facile, ma spero di avervi dato delle idee...
Alla prossima 😍
Benvenuti nella rubrica, Questa volta leggo, nata dalla mente di Chiara del blog, La lettrice sulle nuvole, con la collaborazione di Dolci del blog, Le mie ossessioni librose, che hanno pensato di organizzare mensilmente una lettura a tema, questo mese la parola scelta è UOMO.
Titolo: Impuro
Autore: M. J. Heron
Casa editrice: De Agostini
Pag.: 352
Costo: 4,99€ ebook
Data di pubblicazione: 1 gennaio 2016
Buongiorno in occasione del World Bloggers Day, istituita nel 2010, insieme ad altre blogger abbiamo deciso di dedicarle un post. Il promotore di questo evento era il movimento, che aveva l’obiettivo di celebrare tutti quelli che nel mondo del web facevano comunicazione in modo rivoluzionario, perché attraverso i post di un blog si potevano esternare le proprie opinioni.
Per questo abbiamo pensato di rispondere a una domanda su come nascono i nostri post. Essendo i nostri dei blog letterari abbiamo optato per una domanda tecnica.
Io andrò a curiosare anche sui blog di Manuela, Erica, Mariarosaria, Catia, Lara, Floriana. Fatelo anche voi!
QUANDO SCRIVI UNA RECENSIONE SEGUI UNO SCHEMA
O VAI DI “GETTO”?
Scrivere non è facile se non hai una storia da raccontare, immaginate invece, quanto poco facile e semplice possa essere scrivere una recensione.
Ho cominciato a scrivere recensioni per puro piacere, mi piace leggere, amo le storie avvincenti, non sempre esco dalla mia comfort zone e quindi molte volte vado a colpo sicuro.
Qui però mi viene chiesto se utilizzo uno schema oppure no, NO, non uso nessuno schema, le mie recensioni nascono sul momento, sulle sensazioni che il libro mi ha lasciato e se decido di prendere tempo, non lo faccio perché devo seguire delle regole, ma perché devo immagazzinare tutte le emozioni che alcuni romanzi mi lasciano.
Un libro può lasciare o no qualcosa, il vero problema è come spiegare il sentimento o l'emozione che quella storia ci ha dato.
Il mio blog è un po' vecchiotto, e a volte ritorno a leggere le mie prime recensioni, per capire se il mio modo di scrivere o meglio il mio modo di approcciarmi alla storia sia cambiato nel tempo, non vedo differenze, scrivo di getto, perché è l'emozione del momento che mi aiuta a catturare i più piccoli indizi.
L'unica cosa che ho sempre cercato di evitare, è lo spoiler, non amo le recensioni che parlano della storia, arrivando quasi al finale, apprezzo invece, quelle recensioni che stimolano la curiosità, la voglia di leggere quel libro e di capire se le opinioni sono le stesse oppure no.
Mi piace il confronto, mi piace scoprire il libro, per poi poterlo recensire a modo mio
Benvenuti nella rubrica, Questa volta leggo, nata dalla mente di Chiara del blog, La lettrice sulle nuvole, con la collaborazione di Dolci del blog, Le mie ossessioni librose, che hanno pensato di di organizzare mensilmente una lettura a tema, questo mese la parola scelta è Sport.
Titolo: Broken game. Ogni maledetta volta